
I veri gioielli sono dei tesori, oggetti votati a portare il passato nel futuro conservando presenza, amore, significato, ricordo e volontà. Per questo bisogna custodirli.
Esistono innanzitutto e per lo più grazie ai materiali che li compongono, che sono quasi sempre risorse finite, prodotto di eventi geologici irriproducibili, e che diventano reperibili grazie al lavoro, duro e spesso disperato, di milioni di persone nel mondo. Per questo bisogna rispettarli.
Queste indicazioni generali valgono per tutti i gioielli, non solo quelli che realizzo.
Indicazioni più dettagliate, se necessarie, accompagneranno il tesoro specifico.
Indossa i gioielli con cura e non farlo sempre-sempre-sempre.
Rendili l'ultima cosa che aggiungi a te, dopo protezione solare, profumo e prodotti per capelli, e la prima che riponi.
Presta consapevolezza a quello che fai e toglili quando opportuno, che in genere è più spesso di quanto si pensi.
Evita che le gemme siano sottoposte a shock termico intenso.
La vita quotidiana è dura e solo il nostro corpo è fatto per essa - neppure i diamanti.
Riponi i gioielli nella loro confezione originale, avendo cura di tenerli separati - anche gli orecchini.
Non servono cofanetti o astucci elaborati, di rado progettati da chi bene conosce le caratteristiche dei materiali preziosi perché sa trasformarli.
In viaggio una scatolina rigida che contiene i gioielli, inseriti in bustine di plastica o avvolti in carta senza acidi, è perfetta.
Puliscili con acqua tiepida e leggermente saponata, delicatamente aiutandoti con uno spazzolino a setole morbide.
Tampona con un panno morbido che non lasci pelucchi.
Il sapone, se non ha attivi specifici, in genere non è un problema, ma allo stato vischioso può sedimentarsi. Per questo, mentre si lava le mani, è bene toglierli.
Qualsiasi altra modalità di pulizia non può essere eseguita a casa.
Perle e opali rifuggono la luce forte e l'aria secca.
Non stanno bene esposti su una mensolina che prende il sole o lasciati troppo al chiuso della cassaforte.
Cosmetici ed altri agenti possono irrimediabilmente rovinarne l'aspetto e, fatti anelli, non hanno bisogno di stare con te mentre fai le unghie.

Si parla troppo poco della cura dei gioielli, forse temendo di scoraggiarne l'acquisto, eppure è cruciale.
Non si tratta del costo, dell'unicità o del tempo che è stato necessario per averli e realizzarli, ma del riflesso di un modo preciso di stare al mondo.
Per questo la pagina esordisce con la dura realtà di una miniera artigianale di diamanti, che appare come non dovrebbe essere, ma che è norma accettata e nascosta, punto di principio ignorato.