L'oro puro è giallo giallo come la luce del mattino.
Legandolo ad altri metalli e grazie alle tecniche orafe se ne possono modificare il colore e le proprietà.
Il bianco tradizionale
Per ottenere l'oro di colore bianco, nell'oreficeria industriale e tradizionale, si ricorre quasi sempre all'aggiunta di nichel – chiaro, brillante ed economico – e poi si ricopre il gioiello con un velo di rodio.
Si ottiene un bianco freddo rutilante, ma che espone al rischio di irritazioni cutanee e richiede manutenzione regolare.
[In foto appare un anelo Non so che I in oro Fairtrade 18k di colore bianco naturale.]
L'oro bianco naturale
All'oro certificato Fairtrade puro unisco il palladio, un raro metallo della famiglia del platino, ipoallergenico e chiaro, e rifuggo ogni bagno galvanico.
Il risultato è un bianco più prezioso, stabile nel tempo e sicuro sulla pelle. Un bianco caldo e setoso intrinseco alla lega stessa – senza nichel, senza rodio, senza maschere da rinnovare.
Il nome è una provocazione, ma chiama un colore che non mente, perché corrispondente alla vera materia che compone il gioiello.